La protezione contro le perdite DNS è fondamentale se desideri rimanere anonimo online. Anche se utilizzi un servizio di anonimato o di riservatezza come una connessione VPN, puoi comunque essere vittima di una perdita di DNS.
Solo le migliori VPN dispongono di uno strumento DNS integrato per la protezione dalle perdite. La tua VPN ti protegge?
Il nostro strumento gratuito per la verifica delle perdite DNS ti rivelerà se sei sicuro online in pochi secondi.
Voila! In pochi secondi hai scoperto se sei al sicuro o se i tuoi dati sensibili sono esposti a criminali informatici.
Il DNS (Domain Name System) è ciò che consente di navigare in Internet e accedere ai siti Web desiderati.
Provate a pensare a un server DNS come a una grande rubrica dove trovare tutti i siti web disponibili online. In questa rubrica ad ogni sito web viene assegnato un “numero di telefono” o un indirizzo IP specifico. Così, ogni volta che digiti il nome di un sito web, il tuo ISP entra nella “rubrica” o server DNS, estrae l’IP del sito web che stai cercando e lo usa per connetterti con esso.
Come puoi vedere, in tutto questo processo il tuo ISP sa esattamente chi sei e cosa stai facendo su Internet. Inoltre, l’ISP può anche tenere traccia dei tuoi dati. In poche parole, sei completamente esposto.
Per evitare questo problema fastidioso e pericoloso, è necessario attivare la VPN che ti proteggerà da occhi indiscreti.
Una volta effettuato l’accesso a Internet tramite VPN, il tuo ISP viene saltato. La VPN ti connetterà a Internet utilizzando i suoi server e DNS. In questo modo il tuo ISP non ha idea del sito web che stai visitando e delle informazioni che stai cercando.
Inoltre, una volta attivata la VPN, i dati vengono crittografati e quindi nessuno può accedervi e utilizzarli con intenti dannosi.
La VPN funziona bene a meno che to non sia vittima di una perdita di DNS.
La perdita DNS rappresenta una grave minaccia per la sicurezza online. Quando si utilizza una VPN o un altro servizio di privacy, si può supporre di essere al sicuro e protetti, mentre potrebbe non essere così.
Una perdita DNS non è un malfunzionamento della VPN, ma di solito dipende dalla macchina che si sta utilizzando. Le perdite DNS sono più frequentemente un problema per gli utenti Windows, ma può accadere anche se si utilizza Mac o Linux.
Il problema che si può verificare è che la macchina utilizza un’impostazione predefinita DNS che continua a reindirizzare l’utente al server DNS del tuo ISP (fornitore servizio Internet) invece che a quello della VPN. Quando ciò accade, le query non sono crittografate e l’ISP può continuare a monitorare l’attività .
Quando questo si verifica, si è vittima di una perdita di DNS.
Quando ciò accade, i tuoi dati sensibili e la tua attività privata sono esposti anche se pensi di essere protetto dal tuo servizio VPN. Ad esempio, se sei impegnato nella condivisione di file P2P o BitTorrent e stai scaricando contenuti protetti da copyright, potresti trovarti alle prese con alcune azioni legali. Potresti rimanere sorpreso perché questo non dovrebbe accadere quando si utilizza una connessione sicura attraverso una VPN. Inoltre, i tuoi dati sensibili possono inaspettatamente cadere nelle mani sbagliate.
Per questi motivi, è fondamentale controllare il DNS di tanto in tanto e soprattutto quando hai bisogno che la connessione sia protetta al 100%.
Una delle regole di base per migliorare la tua sicurezza su Internet è quella di modificare sempre le impostazioni DNS della tua macchina per bypassare il tuo ISP (fornitore internet.)
Inoltre, è necessario scegliere un servizio VPN affidabile che offre una protezione integrata contro le perdite DNS.