CyberGhost vs NordVPN

August 8, 2022by Claudio R.0

Il confronto fra NordVPN e CyberGhost è sicuramente uno dei più popolari. Entrambe le VPN hanno servito i loro clienti per molto tempo. Sono conosciute, rispettate, e sicuramente al top per quanto riguarda il loro settore.

Ricordati una cosa: a prescindere dal servizio che sceglierai, queste opzioni rimangono alternative valide, anche se in maniera differente. Questo confronto vuole semplicemente determinare quale sia più adatto a soddisfare i tuoi specifici interessi.

Ti potrebbero interessare: Recensione CyberGhost e Recensione NordVPN.

Security & Privacy

Speed

Servers

Streaming

Compatibility

Ease of Use

Torrenting

Price

//

//

OVERALL SCORE

//

//

Come Confrontiamo le VPN?

Per andare a selezionare un vincitore fra questi due servizi, daremo un occhiata all’offerta di queste aziende sotto diversi punti di vista. Guarderemo alle loro performance in più categorie, e decreteremo un vincitore.

Una volta fatto, sapremo quindi quale servizio è il migliore. Sebbene non ci sia una VPN in grado di vincere il confronto in ogni singola categoria, la l’opzione più valida si rivelerà essere quella con più vittorie totali.

Le caratteristiche a cui daremo un’occhiata sono:

  1. Streaming
  2. Velocità
  3. Server
  4. Sicurezza e Privacy
  5. Compatibilità
  6. Facilità d’uso
  7. Torrenting
  8. Abbonamenti e Prezzi

Dopodiché, decreteremo un vincitore. Detto questo, diamo il via alla battaglia fra CyberGhost e NordVPN.

Qual è la VPN migliore ? – NordVPN vs CyberGhost

1. Sicurezza e Privacy

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Sia NordVPN che CyberGhost sono rinomate per la loro sicurezza e privacy. Utilizzano gli stessi eccellenti protocolli di sicurezza, fra i quali spicca OpenVPN, il migliore fra tutti.

Utilizzano entrambi la più forte crittografia, ovvero quella AES a 256-bit, che non ha mai registrato brecce. Insomma, potrai dormire sonni tranquilli. A breve parleremo della rete di server di questi due provider, e della loro capacità di far sì che i propri utenti possano navigare la rete in maniera veloce ed utile.

Ora, è importante menzionare che i due servizi hanno base in giurisdizioni privacy-friendly. NordPN si trova a Panama, mentre CyberGhost ha deciso di posizionare il proprio quartier generale in Romania. Questo non è un dettaglio da poco, perché questi due paesi non fanno parte del patto per la sorveglianza 14 Eyes, né hanno rapporti di alcun tipo con i loro membri.

Di conseguenza, nessuno ha il diritto di bussare alla porta di queste società VPN e chiedere informazioni riguardo ai propri utenti. In ogni caso, anche se ciò avvenisse le società non avrebbero modo di fornirle, poiché si attengono ad una policy strettamente no log, e tengono traccia solamente della tua mail ed i dati di fatturazione. Tutto ciò è necessario affinché un’azienda possa fornirti i suoi servizi.

Le tue informazioni di navigazione vengono immagazzinate nei serve ai quali ti connetti, ed eliminate non appena la tua sessione di navigazione volge al termine, sia con CyberGhost che con NordVPN. Non c’è molto altro da dire, entrambi i servizi sono sicuri e garantiscono che nessun dato venga immagazzinato. Hanno inoltre delle caratteristiche extra come ad esempio il kill switch e la protezione da fughe DNS, che ti darà modo di evitare la fuga di dati a causa di malfunzionamenti di applicazioni.

In altre parole, per quanto riguarda privacy e sicurezza, il confronto fra CyberGhost e NordVPN termina in pareggio.

2. Velocità

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Parliamo adesso di velocità, un un parametro davvero cruciale per una VPN, sia che tu sia interessato allo streaming che al download, o all’upload, torrenting o altro.

Ovviamente, hai bisogno di protezione nell’indulgere in queste attività, considerando il fatto che i normali server provider tendono a limitare la velocità degli utenti che utilizzano troppa banda. Per non menzionare il fatto che questi provider non gradiscono affatto la pratica del torrenting, anche nel caso in cui tu stia scaricando materiale perfettamente legittimo.

Ora, le VPN rallenteranno di default la velocità della connessione. Non avrebbe senso negarlo. Ciò accade per via del processo di criptazione del traffico e re indirizzamento verso i server da te scelti.

In ogni caso, alcune fra le migliori VPN sono così veloci da non farti percepire questo rallentamento. Potresti appunto non accorgertene affatto, a seconda della distanza fisica dal server. Perché, in ogni caso, è bene sapere che quest’informazione incide molto sulla tua connessione.

Ora, NordVPN e CyberGhost offrono delle velocità eccellenti, e le rilevazioni sono più o meno simili. A prescindere dalla località in cui tu ti trovi, e quella da cui vuoi connetterti, otterrai dei risultati simili con questi eccellenti servizi.

Ovviamente, anche in questo caso ci sono sfaccettature che presentano differenze in termini di quale VPN sia la migliore. Ad esempio, CyberGhost offre performance migliori in Romania, Germania e Portogallo, mentre NordVPN domina nel Regno Unito. Tuttavia, visto che la maggior parte degli utenti molto probabilmente vorrà connettersi dagli Stati Uniti, abbiamo voluto controllare le loro performance in territorio US.

E’ qui che la nostra analisi si è sbilanciata a favore di NordVPN. CyberGhost non risulta essere particolarmente lenta, ma NordVPN ci ha lasciati più soddisfatti, ed è per questo che concediamo il punto a questo servizio.

3. Server

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Parliamo adesso di server.

I server sono una delle tre caratteristiche che, potremmo dire, definiscono una VPN. Un servizio VPN ha bisogno di una rete server, protocolli di sicurezza e crittografia.

I server sono importanti per diverse ragioni: nascondono il tuo IP, bypassano la censura, superano le geo-restrizione, evitano che i tuoi dati vengano immagazzinati dal tuo sever provider e via discorrendo.

Devono essere veloci, e per quanto riguarda il numero possiamo dire che più sono e meglio è. La cosa ha ovviamente le sue ragioni. Se un servizio VPN popolare ha molti utenti ma solamente una manciata di server, in breve tempo questi server diventeranno sovraffollati e lenti. Come abbiamo già menzionato, se il numero è basso, la loro localizzazione potrebbe essere lontana rispetto alla tua, ed in questo caso la tua velocità ne risentirebbe.

NordVPN è uno dei servizi con il maggior numero di server in circolazione. Ne ha più di 5,800, in 59 paesi differenti. Questa rete tanto ingente permette di sbloccare virtualmente qualsiasi contenuto, senza mai dover passare per un server troppo affollato. Garantisce inoltre una velocità di prim’ordine, anche per le possibilità più alte di avere un server vicino.

NordVPN VPN Servers

In altre parole, a prescindere dalla tua posizione in giro per il mondo, è probabile che ci siano dei server vicini alla tua nazione, o addirittura alla tua città.

In ogni caso, mentre ci sono solamente un paio di VPN che possono competere con NordVPN e la sua rete di server, CyberGhost è addirittura in grado di fare di meglio, sia nel numero di server che in quello di paesi coperti. CyberGhost VPN servers

CyberGhost può vantare infatti 6,500 server in più di 90 paesi, un’offerta che riesce a far impallidire perfino il gigante NordVPN. Parte dei suoi server viene dedicata allo streaming e al torrenting, attività fluidificate da una banda illimitata e dalla velocità fantastica.

Come abbiamo avuto modo di sottolineare, non tutti probabilmente funzioneranno con servizi tipo Netflix, ma nessuna VPN può porre rimedio a questo, visto che Netflix si impegna attivamente per rintracciare e bloccare i server delle VPN. Tuttavia, una parte sostanziosa di questa offerta ti permetterà di sbloccarne i contenuti. Nel frattempo, potrai goderti la protezione e l’anonimato. Ed è questo che alla fine conta.

Quindi, sebbene NordVPN non possa essere sottovalutato, il punto va a CyberGhost.

4.Streaming

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Andiamo adesso a comparare le performance di queste due VPN nello streaming.

Lo streaming è uno degli usi più comuni per le VPN. Vista l’abbondanza di geo-restrizioni nel mercato dei servizi come Netflix e simili, le serie TV più popolari ed i programmi TV molto spesso risultano disponibili sono in determinati paesi.

NordVPN offre una velocità eccellente, una grande varietà di server che sono perfetti per lo streaming di video di alta qualità, e la possibilità di sbloccare Netflix e molte regioni. Oltre a Netflix, funziona anche a meraviglia con servizi tipo BBC iPlayer, Hulu, HBO, molto canali Australiani e via discorrendo.

CyberGhost è in grado di pareggiare la qualità streaming di NordVPN, sebbene abbia una minore flessibilità quando si tratta di streaming Netflix. L’accesso ad alcuni cataloghi è bloccato, nonostante CyberGhost offre dei server pensati esclusivamente per lo streaming.

Riesce comunque a darti l’accesso ad un certo numero di cataloghi Netflix, come ad esempio quello US, che rimane il più ampio di cui ti possa fruire. Per quanto riguarda gli altri servizi, potrai utilizzare senza problemi BBC iPlayer o Amazon Prima Video. Tuttavia, viste le capacità leggermente meno generose, dobbiamo assegnare questo punto a NordVPN.

5. Compatibilità

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Quando si parla di compatibilità, queste due VPN si dimostrano nuovamente più che soddisfacenti. Il fattore compatibilità ricopre una certa importanza, poiché il numero di dispositivi che puoi utilizzare per navigare sul web è in costante crescita, e devi assicurarti protezione a prescindere da quello utilizzato.

Ovviamente, risulta anche comodo avere la possibilità di navigare la rete a prescindere dal dispositivo che hai scelto.

Ora, quando si parla di NordVPN, questo servizio supporta un numero più che decente di device e sistemi. Puoi utilizzarlo su qualsiasi dispositivo:

  • Windows
  • macOS
  • Android
  • iOS
  • Linux
  • Android TV
  • Chrome
  • Firefox

Grazie alle estensioni per Chrome e Firexfox, ogni dispositivo che utilizzi l’uno o l’altro può anche farsi forza di una VPN. Un vantaggio non da poco.

Ora, guardiamo alla stessa offerta per CyberGhost:

  • Windows
  • Mac
  • Linux
  • iOS
  • Android
  • Chrome
  • Firefox
  • Amazon Fire TV
  • Android TV
  • Apple TV
  • Altre Smart TV
  • Routers
  • Xbox 360
  • Xbox One
  • PlayStation 3
  • PlayStation 4

Come puoi vedere, l’offerta di NordVPN è decisamente più generosa in termini di applicazioni, ma CyberGhost include anche console per il gaming, un certo numero di Smart TV, app dedicate per i router, e simili.

Come risultato di ciò, ci sembra giusto assegnare anche questo round a CyberGhost.

6. Facilità d’uso

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Ovviamente, è importante per una VPN essere user-friendly. Questo aspetto ha anch’esso una grande importanza, perché l’utilità di una VPN è del tutto relativa se risulta essere troppo complicata per poterne navigare le varie applicazioni e funzionalità.

Comunque sia, con NordVPN non avrai mai questo problema. L’applicazione del servizio è estremamente semplice da installare, dopodiché sarà immediatamente pronta per cominciare.

NordVPN iOS App

Ti presenterà la caratteristica mappa globale che domina l’interfaccia, e tutto quello che devi fare è trovare una location alla quale preferisci connetterti, per poi cliccare sui server in quella porzione geografica. A quel punto, sei pronto per navigare la rete. Ci sono, ovviamente, delle impostazioni i cui settaggi potrai andare a cambiare a seconda delle tue preferenze. Ammesso che tu sappia cosa stai facendo.

In caso contrario, la cosa migliore è probabilmente quella di continuare ad usufruire dell’app con le impostazioni di default.

CyberGhost, dal canto suo, non offre alcuna mappa da navigare, ma nel lato sinistro dell’applicazione comparirà un pannello con i vai server, grazie al quale potrai connetterti a quelli che preferisci o anche segnarli per poi ritrovarli con più facilità nella sezioni Favoriti.

How to select VPN servers for streaming

Ci sono anche categorie dalle quali avrai accesso ai server dedicati al torrenting, allo streaming, e due sezioni chiamate Impostazioni di Connessione e Smart Rules, il cui nome non lascia spazio alla fantasia.

Considerato tutto, l’applicazione è molto semplice da installare, e non dovresti quindi trovare alcun tipo di difficoltà.

Nuovamente, il confronto non può che risolversi in un pareggio.

7. Torrenting

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Il torrenting è un ottimo modo per condividere file online con altri utenti, ma molto spesso criticato per via dell’ingente pirateria. Come risultato, i server provider hanno scelto di ostacolare questa pratica, arrivando a “strozzare” la connessione degli utenti che si cimentano nel torrenting, sebbene abbiano sempre negato di farlo.

Non solo, ma a volte non è ben chiaro se un file sia protetto da Copyright o meno, e questa mancanza di chiarezza può mettere nei guai anche gli utenti in buona fede.

E’ per questo motivo che dovresti proteggere te stesso e la tua connessione, facendo in modo che la tua velocità rimanga la stessa e che nessuno sappia cosa tu stia facendo.

Ora, per quanto riguarda CyberGhost abbiamo già menzionato diverse volte i suoi server dedicati al torrenting. Ovviamente, vien da sé che la VPN permetta il torrenting, promettendo protezione anche per questa attività. Tuttavia, non vuol dire che incoraggi né supporti la pirateria. E’ comunque bene capire che pirateria e torrenting non sono la stessa cosa.

Comunque sia, grazie ai server dedicati a streaming e torrenting potrai goderti queste due attività con la massima velocità.

Come CyberGhost, anche NordVPN supporta il traffico P2P, ed include anche dei server specifici che potrai trovare nell’applicazione, sotto la voce P2P. Vedrai quali nazioni abbiano a disposizione questi server. A quel punto, tutto ciò che dovrai fare sarà cliccare il pulsante “Connetti”, ed in pochi secondi potrai condividere i file.

Sebbene NordVPN sia leggermente più precisa di CyberGhost, grazie alla possibilità di scegliere server specifici che invece non troviamo nell’offerta CyberGhost, questo dettaglio potrebbe non risultare cruciale per la maggior parte dell’utenza.

Detto questo, crediamo che anche questo segmento del confronto si chiuda in pareggio.

8. Piani e prezzi

CyberGhost logo big
NordVPN Logo

 

Ultima, ma non meno importante, la discussione sul prezzo.

I prezzi delle VPN sono importanti, e molto spesso questo particolare fa la differenza in termini di quale VPN sia meglio per una determinata fetta di utenza. Dopotutto, se due VPN offrono gli stessi servizi e gli stessi standard, le persone tenderanno a scegliere quella che inciderà meno sul budget.

In sostanza, cosa ci propone questo confronto?

Partiamo da NordVPN. Questo servizio offre quattro piani differenti.

NordVPN prezzo
Visita NordVPN
  • piano mensile, a $11.95 al mese
  • piano annuale, a $6.99 al mese (risparmi il 41%)
  • piano biennale, a $4.99 al mese (risparmi il 58%)
  • piano triennale, a $3.49 al mese (risparmi il 70%)

Come puoi vedere, NordVPN concentra la sua offerta su piani di lungo periodo, fatta eccezione per la sottoscrizione mensile. Sebbene questo assetto possa giovare molto agli utenti in cerca di protezione online, che si si concentrano solamente sul poter usufruire di un buon servizio, l’utenza che non è necessariamente interessata ad un commitment di lungo periodo potrebbe sentirsi tagliata fuori.

Questi persone dovranno necessariamente comprare un piano mensile e rinnovarlo ogni mese, cosa che farà lievitare i prezzi. Di contro, avranno sicuramente più controllo sulla durata del servizio.

Ovviamente, tutti i piani comprendono una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Andiamo adesso a vedere l’offerta di CyberGhost. Anche questo servizio mette a disposizione 4 piani differenti:

Quanto costa CyberGhost
Visita CyberGhost
  • Piano mensile a 12,99$ al mese
  • Piano annuale a 5,99$ al mese
  • Piano biennale a 3,69$ al mese
  • Piano triennale a 2,75$ al mese

Ovviamente, anche CyberGhost inserisce nella sua offerta gli stessi piani a lungo termine, e quello mensile risulta di 1$ più costoso. Tuttavia, consultando le sottoscrizioni di più ampio respiro, ci accorgiamo del loro costo leggermente inferiore, di appunto 1$. Maggiore l’estensione della sottoscrizione, più alto lo sconto se comparata all’offerta NordVPN. Per un piano triennale, quindi, puoi risparmiare 30$ semplicemente optando per CyberGhost.

Un altro fattore da tenere in considerazione, è la maggior estensione della garanzia di rimborso di CyberGhost, che invece di coprire un periodo di 30 giorni arriva a ben 45.

Questo particolare, unito agli sconti maggiori sui piani di lungo periodo, ci fanno nuovamente deporre a favore di CyberGhost.

Chi è il vincitore?

Tirando le somme, appare chiaro come questi due servizi siano piuttosto simili. NordVPN può risultare migliore in alcune aree, ma nella maggioranza dei casi i confronti si sono risolti in un pareggio. Tuttavia, l’esito dell’ultimo matchup ci porta ad indicare CyberGhost come vincitore.

Ovviamente, questo giudizio ha un valore del tutto relativo. Quando si sceglie una VPN, bisogna basarsi soprattutto sulle necessità che ci spingono a cercare un servizio simile.

Ad esempio, puoi scegliere qualsiasi VPN per il torrenting, ma è bene che su sappia che con NordVPN non avrai problemi a fruire del contenuto di Netflix. Allo stesso tempo, se per te è importante poter disporre di un sistema di sicurezza per il lungo periodo, il piano triennale di CyberGhost ti consentirà di pagare n prezzo più contenuto.

Alla fine, tutto si rimette alle tue personali esigenze e desideri. Una cosa possiamo affermarla con certezza, comunque: questi due servizi si meritano il loro posto d’elite all’interno dell’industria, e a prescindere dalla tua scelta non resterai deluso.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *